Obblighi del datore di lavoro e dello stagista
I datori di lavoro pubblici o privati devono elaborare il progetto formativo e di orientamento con le caratteristiche di attuazione dello stage e garantire la presenza di un tutor da affiancare allo stageur.
Chi frequenta uno stage non matura né permessi né ferie retribuite, non ha diritto a una retribuzione, ai contributi previdenziali, a congedi, indennità di malattia, scatti di anzianità, né è previsto alcun preavviso in caso di licenziamento o dimissioni.
Gli stage in azienda possono prevedere un rimborso spese a discrezione dell’azienda. Il datore invece è tenuto a sostenere le spese per la copertura assicurativa antinfortunistica nonché per la responsabilità civile verso i terzi.
L'azienda non ha l’obbligo di assumere il tirocinante al termine dell'esperienza.
Per prevenire gli abusi e un utilizzo distorto di questo strumento formativo, la nuova normativa chiarisce che il personale ispettivo responsabile verificherà l’effettiva tipologia del tirocinio e la sua legittimità alla luce della normativa. Qualora il tirocinio già in corso non risultasse conforme alla nuova disciplina, il personale ispettivo potrà riqualificare il rapporto come di natura subordinata, con relativa applicazione delle sanzioni amministrative e con il recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi sinora omessi.
Contratto di stage
Deve indicare:
- obiettivi formativi;
- durata del rapporto;
- indicazione del tutor aziendale;
- mansioni e le modalità di svolgimento dei compiti da parte dello stagista;
- orari giornalieri;
- estremi identificativi delle assicurazioni contro gli infortuni e la responsabilità civile;
- eventuale rimborso spese forfettario e agevolazioni riservate allo stagista.
Il numero massimo di stagisti che ogni azienda può ospitare è calcolato in base al numero di dipendenti assunti a tempo indeterminato, fino a un massimo del 10% per le aziende con 20 o più lavoratori.
www.cliclavoro.gov.it
NB.
È previsto dalla nuova legge 2012 “Fornero” Ministero del Lavoro, che per l’attivazione dei prossimi STAGE , gli stessi avranno come è prescritto obbligatorio un rimborso spese per ogni studente e sarà ad esclusivo carico delle aziende.
La stessa legge prende tempo dicendo: perchè siano identificati i parametri degli importi verrà demandato incarico alle autorità competenti.
Rimaniamo in attesa di verificare l’ammontare di detto contributo spese previsto dalla nuova legge italiana.